Eleutherodactylus martinicensis Tschudi, 1838

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Leptodactylidae Werner, 1896
Genere: Eleutherodactylus Duméril and Bibron, 1841
Français: Hylode de la Martinique, Gounouy, Grounouy
Descrizione
È una piccola rana piuttosto arborea delle foreste umide anche se si adatta a tutti gli ambienti del suo areale. È attiva di notte ed è meglio conosciuta per i suoi fischi familiari nelle notti caraibiche. Questi canti wii corrispondono ai richiami sessuali dei maschi e ai canti di difesa del territorio. Il colore può variare dal giallo sporco al marrone-arancio o dal grigio al marrone scuro. Di solito c'è una linea mediana dorsale di colore variabile. Il ventre è giallo pallido o bianco. I maschi misurano 32 mm dal muso all'ano e le femmine 47 mm. La loro testa è larga con un muso troncato. Le loro lunghe gambe terminano in grandi dischi digitali che consentono loro di arrampicarsi su superfici verticali lisce. Il suo nome specifico, composto da martinico e dal suffisso latino -ensis, "chi abita, chi abita", gli è stato attribuito in riferimento alla Martinica che fu indicata come luogo di ritrovamento probabilmente per errore. Schwartz ha infatti dimostrato che i sintipi provenivano effettivamente dalla Guadalupa. Eleutherodactylus martinicensis fa parte della dieta del Picchio della Guadalupa (Melanerpes herminieri Lezione, 1830) che lo dà ai suoi pulcini da consumare durante il periodo di nidificazione.
Diffusione
Questa specie è endemica originaria delle Piccole Antille. Si trova dal livello del mare fino a 1250 m di altitudine in Martinica, ad Antigua, in Dominica, in Guadalupa, Marie-Galante, La Désirade e le isole Saintes. È stato introdotto a Saint-Martin e Saint-Barthélemy dalla Guadalupa. Probabilmente fu spazzato via da Santa Lucia da Eleutherodactylus johnstonei (o Hylode di Johnstone).
Sinonimi
= Hylodes martinicensis Tschudi, 1838.
Bibliografia
–Amphibian Species of the World, consulté lors d'une mise à jour du lien externe.
–Lorvelec, Pascal, Pavis & Feldmann, 2007 : Amphibians and reptiles of the French West Indies: inventory, threats and conservation. Applied Herpetology, vol. 4, p. 131-161.
–Michel Breuil, Amphibiens & reptiles des Antilles, Abymes (Guadeloupe), PLB éd., 2004, 64 p.
–Michel Breuil, « Les reptiles, les amphibiens et les chauves-souris de l'ilet Chancel (Martinique) », rapport du Laboratoire des reptiles et amphibiens MNHN,? 1997.
–Schwartz, 1967 : Frogs of the genus Eleutherodactylus in the Lesser Antilles. Studies on the Fauna of Curaçao and Other Caribbean Islands, vol. 24, pp. 1-62.
–(en) Pascal Villard et Claudie Pavis, Diet of Nestling Guadeloupe Woodpeckers [archive], Journal of Field Ornithology, vol. 69, no 3, 1998, pp. 415-418.
![]() |
Data: 15/06/1987
Emissione: Mostra filatelica internazionale Capex 87 Canada Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/02/2012
Emissione: Rane del Carribe Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|